Le Corbusier
108 - Chitarra verticale (1a versione), intorno al 1920
Olio su tela, 104 x 84.5 x 7 cm
Fondation Le Corbusier, Paris

Nel 1918 e nel 1921 Amédée Ozenfant e Le Corbusier pubblicano sulla rivista «L'Esprit Nouveau» i testi «Après le cubisme», dopo il cubismo, e «Purisme», nei quali fanno derivare il purismo dal cubismo, distanziandosi però da quest’ultimo. Criticano il cubismo in quanto stile decorativo e ornamentale, mentre il Purismo è una nuova arte razionalista per la società dell'era industriale. Gli aspetti tipici del Purismo sono ben ravvisabili nel dipinto «Chitarra verticale (1a versione)» qui esposto:
Le Corbusier presenta una specie di natura morta con disparati oggetti, da lui chiamati «oggetti-tipo»: non hanno caratteristiche proprie, ma sono divenuti dei modelli tipici. In tutti i suoi quadri in stile purista le caraffe, le bottiglie, i libri e i bicchieri si somigliano. Sono prodotti di massa fabbricati a livello industriale, dalle forme nitide e standardizzate fatte per assolvere a una specifica funzione. Sono quindi oggetti adeguati al mondo moderno, vale a dire alla società dell'era industriale a cui guarda la corrente artistica del Purismo.
Le Corbusier dipinge gli oggetti e lo sfondo con superfici monocromatiche. Sono raffigurati in modo semplificato e non sono resi con una prospettiva corretta. La caraffa a sinistra la si vede sia di fronte sia dall'alto. La chitarra appare frontalmente, ma è visibile anche uno dei suoi lati. Il manico della chitarra e la paletta con il meccanismo per l’accordatura sono dipinti sullo sfondo, a destra della chitarra.
Qui Le Corbusier rimanda alla prospettiva multipla tipica del Cubismo: un oggetto può essere osservato contemporaneamente da diverse angolazioni oppure in modo frammentato. In altri oggetti, come nella caraffa, sono visibili delle ombreggiature che danno maggior volume alla forma. Sotto alla chitarra è raffigurato un dispositivo a manovella, davanti vediamo un bicchiere. Sul lato sinistro Le Corbusier dipinge un oggetto curvo, la cui parte superiore colpisce l'attenzione per il colore chiaro e ricorda i libri aperti di altre sue opere.