Digital Guide

Paul Klee

213 - La casa della freccetta d’aereo, 1922

Das Haus zum Fliegerpfeil

A 4 anni dalla fine della guerra, si ritrovano ancora nelle opere di Paul Klee allusioni alla tematica della guerra e alle esperienze di guerra personali. Come nel quadro «La casa della freccetta d’aereo». Al centro è raffigurata una freccia che precipita. Le freccette d’aereo erano aste d’acciaio munite di penne che, all’inizio della Prima guerra mondiale, venivano lanciate da casse contenute negli aerei. La loro precisione era scarsa; tuttavia, un’asta lanciata da 1500 metri di quota trapassava completamente il corpo di un uomo o l’elmetto di un soldato.

Con la sola menzione dell’arma nel titolo e l’esatta raffigurazione di un tale proiettile, Paul Klee richiama alla memoria la Prima guerra mondiale. L’opera in sé non emana nulla di bellicoso. È evidente che per Klee era importante creare in questo quadro movimento, statica e forza di gravità, che l’artista collega qui come opposti. La freccia dalla struttura fine e diretta verticalmente verso il basso conferisce improvvisamente forza di gravità all’imponente struttura realizzata con superfici di colore, la quale pare curiosamente sospesa nello spazio. La freccia non solo sembra trattenere la casa nel quadro e impedire ad essa di fluttuare via, ma la tira addirittura verso il basso.