Digital Guide

Paul Klee

203 - Famiglia a tavola, 1885

Familie bei Tisch

I temi prediletti da Klee bambino sono la famiglia, i fiori, gli animali, il circo o la fiera e attingono interamente dall’ambiente con cui l’artista è a diretto contatto. Le figure sono ritratte perlopiù di profilo o in posizione frontale e anche gli edifici o un carosello sono rappresentati di lato, senza rispetto alcuno per la prospettiva. Questi disegni infantili illustrano come Klee interpretava il suo ruolo di bambino nel rapporto con gli adulti, in particolare con i genitori. I bambini, infatti, appaiono di solito molto rimpiccioliti mentre i grandi, gli adulti, sono fortemente ingranditi, delineando così una netta gerarchia. Le figure maschili dominano i disegni. Le signore sono spesso agghindate con cappelli vistosi, gonna e accessori quali borsette e ombrellini. In Familie bei Tisch, Klee ritrae con ogni probabilità la propria famiglia, suo padre Hans Wilhelm e la madre Ida Maria nonché sé stesso, come forma minuta sulla parte destra dell’opera. Il padre, al centro dietro il tavolo, appare come una figura alta e grassoccia dall’espressione irrequieta e una gestualità irritata. Da bambino Klee sentiva forte l’autorità paterna.

Nel 1902 Klee rinviene una parte degli schizzi infantili disegnati quando aveva dai quattro ai dieci anni. Nel 1911 l’artista colloca questi disegni all’inizio del catalogo in cui da quel momento inizia ad annotare con precisione scrupolosa tutte le sue opere. Così facendo Klee conferisce a questi disegni il valore di opere a sé stanti con un ruolo ben definito all’interno della propria produzione.


Scoprite di più sui disegni per bambini di Paul Klee nella nostra serie di film «Unpacking Klee».