Digital Guide

Anni Albers

102 - Biografia

Anni Albers

Anni Albers nasce nel 1899 a Berlino-Charlottenburg con il nome di Annelise Elsa Frieda Fleischmann. Appartenente alla famiglia della casa editrice Ullstein, cresce in un ambiente privilegiato. Tra i suoi primi ricordi d’infanzia ci sono i fiori freschi sul montante del suo letto, con i loro colori vivaci, così come le serate all’opera con abiti in velluto nero e colletti di pizzo bianco, confezionati dal sarto di casa. Tra le varie formazioni, nel 1916 inizia quella artistica, alla Scuola di arti applicate di Amburgo; nel 1922 si iscrive al Bauhaus di Weimar. A tal riguardo afferma:

«Fuori, il mondo da cui provenivo era un groviglio di disperazione, energia senza direzione e intenti contraddittori. All’interno del Bauhaus vi era sì confusione, ma certamente non disperazione».

Dopo il corso propedeutico del Bauhaus, sceglie di entrare nel laboratorio di tessitura. Nel 1925 sposa il collega Josef Albers, assume il suo cognome e abbrevia il proprio nome in Anni. Nel semestre invernale 1927/28 segue il corso di teoria della forma con Paul Klee. Nel 1930 consegue il diploma al Bauhaus con un innovativo rivestimento tessile per l’aula della Scuola federale del Sindacato generale tedesco del lavoro, a Bernau.

Dopo la chiusura del Bauhaus da parte dei nazisti, la coppia Albers accetta un invito negli Stati Uniti e si trasferisce al Black Mountain College, dove entrambi vengono assunti come docenti. Nel 1935 intraprendono il loro primo viaggio in Messico; seguiranno successivamente altri viaggi in Messico, a Cuba e in Cile. Durante questi soggiorni, Anni Albers raccoglie frammenti tessili precolombiani e contemporanei, che utilizza poi nella sua attività didattica al Black Mountain College.

Nel 1949 Anni Albers tiene la sua prima mostra personale al Museum of Modern Art di New York: è la prima designer tessile e tessitrice a ricevere questo riconoscimento.
L’anno seguente si trasferisce con il marito a New Haven, dove Josef Albers ottiene un incarico alla Yale University. Anni Albers lavora ormai come artista indipendente e, a partire dagli anni Cinquanta, progetta tessuti per l’azienda Knoll, e in seguito per altre imprese. Negli anni Sessanta crea opere fondamentali per spazi sacri, fino a un memoriale per le vittime dell’Olocausto. Parallelamente, si dedica sempre meno al telaio e si concentra sempre più sulla grafica di stampa. Nel 1965 esce la sua pubblicazione probabilmente più importante ed influente: On Weaving – sulla tessitura. Anni Albers muore nel 1994 negli Stati Uniti.