Digital Guide

Anni Albers

108 - Variations on a Theme, 1958

Cotone, lino e plastica, 71.6 x 61.6 cm

The Josef and Anni Albers Foundation, Bethany, CT

Anni Albers, Variations on a Theme

In questo lavoro di tessitura del 1958, la struttura di base è costituita dalla consueta griglia di fili di ordito e di trama intrecciati perpendicolarmente. Anni Albers utilizza cotone e lino, che oggi appaiono nelle tonalità di beige e marrone. Si tratta di un tessuto doppio, in cui lo strato inferiore – come hanno mostrato le analisi – è composto da fibre bianche e nere. Questo particolare induce a ritenere che anche lo strato superiore fosse originariamente in bianco e nero, anziché nelle tonalità attuali di marrone.

Albers struttura la composizione in strati orizzontali, ciascuno composto da quindici unità. In ogni secondo strato orizzontale i fili sono attorcigliati tra loro e in parte avvolti attorno a bastoncini di plastica. Questa tecnica tessile è nota come Leno, oppure armatura a garza. Il Leno è una tecnica precolombiana che permette di realizzare un tessuto estremamente sottile ma resistente. Mediante questa lavorazione, Albers ottiene una struttura aperta, caratterizzata da ampi spazi vuoti, che resta comunque stabile.

Le quindici unità di ciascuno strato orizzontale sono realizzate in modi differenti: in alcuni casi pochi fili dell’ordito sono attorcigliati tra loro, in altri tutti i fili sono avvolti insieme attorno al bastoncino; a volte appaiono in superficie i fili di ordito marroni – un tempo neri – altre volte quelli beige, originariamente bianchi. Già nel 1939 Albers osserva:

«Poiché solo il materiale conferisce realtà all’arte, nel plasmarlo apprendiamo di più sulle forze che operano in ogni processo creativo.»

Il titolo di quest’opera, Variazioni su un tema, fa diretto riferimento a questa ricchezza compositiva. Il richiamo alla musica – in particolare a Johann Sebastian Bach, le cui composizioni Albers ammirava profondamente – è qui evidente, così come con l’idea di polifonia di Paul Klee. Una struttura di base viene ripetuta attraverso variazioni successive. Nel lavoro tessile di Albers, la variazione riguarda il modo in cui il bastoncino tondo viene avvolto.

Come in molti suoi lavori tessili, Anni Albers ottiene una struttura dinamica e ricca di sfumature grazie all’interazione di materiali diversi e a una tecnica tessile estremamente varia.