Digital Guide

Anni Albers

107 - Vicara Rug II, 1959

Vicara, lana e cotone, 153.0 x 100.0 cm

Neues Museum Nürnberg. Dauerleihgabe der Stadt Nürnberg

Anni Albers, Vicara Rug II

Entrambe le opere con il titolo Vicara Rug vengono realizzate nel 1959. Anni Albers affida l’esecuzione dei suoi progetti a Inge Brouard Brown, anch’essa attiva come artista, tessitrice e designer. In un’intervista, Brown racconta che per la metà delle ore di lavoro dedicate ai due tessuti ricevette un compenso, mentre per l’altra metà ottenne lezioni da Albers – un accordo che per lei si rivelò straordinario. Per la realizzazione, Brown utilizzò oltre a lana e cotone, anche la Vicara, una fibra ricavata dalle proteine del mais, prodotta dalla Virginia-Carolina Chemical Corporation in Connecticut. La Vicara veniva pubblicizzata calda come la lana, morbida come la seta e resistente come il cotone.

Da lontano, ciò che colpisce per primo sono le linee orizzontali e diagonali, distribuite in modo regolare sulla superficie. Le linee orizzontali risultano leggermente più ampie rispetto a quelle diagonali. Insieme, queste linee formano triangoli, talvolta rovesciati, che evocano piramidi o montagne. Da vicino, invece, l’opera si scompone in piccoli triangoli bianchi. Si sollevano in modo plastico dal tessuto di base grigio e sono realizzati con una legatura a pelo. Ne risulta una superficie di nodino, caratteristico dei tappeti. In alto e in basso, lunghe frange nere creano un netto limite conclusivo. Riguardo alle qualità tattili dei lavori tessili, Albers osserva:

«Tocchiamo gli oggetti per avere conferma della realtà. Tocchiamo le cose che amiamo. Tocchiamo gli oggetti che creiamo. Le nostre esperienze tattili sono fondamentali.»

Albers riprende la forma triangolare dall’architettura e dalla tradizione tessile dell’America del Sud e dell’America centrale. In una teca di questa mostra sono esposti alcuni frammenti di materiali: tra questi, un piccolo brandello il cui disegno si basa su triangoli chiari e scuri disposti in alternanza, ricoperti da minuscoli puntini. Nei Vicara Rugs di Albers, sono proprio i fili bianchi soffici a formare punti che compongono i triangoli.

Alla fine degli anni Sessanta, Albers riprenderà nuovamente la forma triangolare sia nell’opera realizzata per il Camino Real che in numerose opere grafiche.

Video: Una conversazione con Inge Brouard Brown (durata: 8:44 min.)

A metà degli anni Cinquanta, Anni Albers commissionò a Inge Brouard Brown — artista, tessitrice, designer, madre e fondatrice del Katonah Museum of Art — la realizzazione di due arazzi: Vicara Rug I e Vicara Rug II. Inge parlò con Brenda Danilowitz, curatrice capo della Albers Foundation, nell’ottobre 2017.

 © 2018 The Josef and Anni Albers Foundation