Digital Guide

Unbekannt

109 - Frammento, Chancay, 1000–1450

Lana, 24.1 x 18.4 cm

The Josef and Anni Albers Foundation, Bethany, CT

Unbekannt, Fragment, Chancay

«Dedicato ai miei straordinari maestri, i tessitori del Perù»

Questo lavoro colloca Anni Albers all’inizio della sua rivoluzionaria raccolta di testi del 1965, On Weaving - sulla tessitura. A quel tempo, l’artista si confronta già da trent’anni con le culture dell’America andina, centrale e meridionale. Insieme al marito, compie oltre una dozzina di viaggi in queste regioni, scoprendo l’arte di queste civiltà. Insieme raccolgono vasi e statuine, e in particolare Anni Albers, tessuti. La loro collezione comprende oltre 1400 oggetti provenienti dal Messico, dal Perù e dal Costa Rica. Anni Albers entrò presumibilmente già negli anni ’20 in contatto con l’arte tessile della regione andina presso il Museo Etnologico a Berlino. Nel 1935 la coppia si reca per la prima volta in Messico e visita gli scavi di Monte Albán. Ben presto Anni Albers riconosce la straordinaria inventiva nei tessuti di queste culture e inizia a studiarli con grande attenzione.

Tra i tessuti qui esposti si trova un frammento di un’opera tessile precolombiana realizzato in lana. Il motivo ha circa mille anni e proviene dalla cultura dei Chancay. Il frammento non è in cattivo stato di conservazione, ma Albers sciolse volontariamente il tessuto intrecciato al fine di analizzarne con precisione la tecnica di realizzazione. Quanto fossero importanti per lei tali oggetti e la loro analisi, è chiaramente espresso qui di seguito:

«Ogni inizio significa esplorazione, selezione, sviluppo, una vitalità potente che non si lascia vincolare dal collaudato e dal tradizionale. Cerco di accompagnare i miei studenti in questo viaggio nell’antichità, alle origini dei tessuti. Come è cominciato tutto questo?»