Digital Guide

Anni Albers

114 - Melfi (Progetto per S-Collection Textiles), ca. 1982/83

Cotone,

The Josef and Anni Albers Foundation, Bethany, CT

Anni Albers, Melfi

Già durante il suo periodo al Bauhaus, Anni Albers inizia a progettare una grande varietà di tessuti destinati a specifiche funzioni, selezionando con cura le fibre più adatte. Nel corso della sua lunga carriera, sviluppa stoffe per tendaggi, divisori di ambienti, tessuti da parati, imbottiture e abbigliamento. Nella sua mostra del 1949 al Museum of Modern Art di New York, Albers presenta per la prima volta le sue creazioni polifunzionali. Nella scelta dei materiali, tiene sempre presente la finalità dell’impiego, arrivando persino a utilizzare o a sviluppare nuovi tessuti ottenuti da speciali combinazioni di materiali. Si tratta di materiali, ad esempio, riflettenti, lavabili o difficilmente infiammabili. A questo proposito, nel 1947 osserva quanto segue:

«Quanto più riusciamo ad agevolare il materiale, gli strumenti e le macchine, tanto maggiore è la possibilità che il nostro lavoro non invecchi, non porti l’impronta di un’epoca troppo circoscritta e non appaia un giorno superato… E potrà sopravvivere alle mode solo se saprà incarnare al tempo stesso qualità durature e transitorie.»

Molte di queste tessiture funzionali Anni Albers le progetta su commissione di aziende. A partire dal 1951, per circa trent’anni, realizza disegni per il reparto tessile dell’azienda Knoll. Alla fine degli anni Settanta inizia la collaborazione con Sunar Textiles e, più tardi, con S-Collections. Per quest’ultima, intorno al 1982-83, crea il tessuto Melfi, realizzato in cotone. Si tratta di un tessuto semi-trasparente con un motivo a zigzag, ricamato meccanicamente e poi sottoposto a mordenzatura. I fili ricamati vengono inoltre tagliati a macchina. I modelli di Albers sono prodotti industrialmente in serie dalle aziende committenti. Ciò che aveva soltanto auspicato, durante il periodo del Bauhaus, ora diventa realtà: un’esperta tessitrice, dotata di profonde conoscenze dei materiali e delle tecniche, progetta e sviluppa tessuti destinati alla produzione industriale.