Fokus. Gego

Gertrud Goldschmidt (Amburgo, 1912 – Caracas, 1994), nota con lo pseudonimo di «Gego», è stata una pioniera dell’arte moderna in America latina. Cresciuta in Germania, Goldschmidt si forma a Stoccarda come ingegnera e architetta. Nel 1939 emigra in Venezuela dove, negli anni cinquanta, dà inizio alla sua attività artistica.

Al centro della sua opera ci sono il disegno e il rapporto con lo spazio. Durante la sua formazione da architetta e ingegnera, il disegno è importante soprattutto come tecnica di progettazione. Sotto l’influsso di artisti e artiste come Paul Klee, Anni e Josef Albers o Naum Gabo, negli anni cinquanta Gego prende le distanze dalle regole della progettazione tecnica e architettonica, scoprendo il disegno come forma di libera sperimentazione e invenzione artistica.

Nello spirito delle correnti astratte degli anni sessanta, la sua attività artistica si evolve confrontandosi in modo giocoso con la geometria, le strutture e le reti, lo spazio e il movimento, la trasparenza e la percezione. Come altri importanti esponenti dell’arte astratta in America latina, quali la brasiliana Lygia Clark o i venezuelani Jesús Rafael Soto e Alejandro Otero, Gego persegue l’obiettivo di ampliare i tradizionali confini dell’arte e dare forma allo spirito di rinnovamento e progresso di quegli anni.

Le sculture e le installazioni di Gego non sono oggetti conchiusi, pesanti, fermi, bensì strutture leggere e sospese, permeabili e spesso anche percorribili, che si possono esperire da numerose prospettive differenti, interpretabili anche come disegni spaziali. I disegni, gli acquerelli, le opere grafiche, i leporelli e le sculture presenti in questa mostra sono tanto opere autonome quanto esperimenti grafici e scultorei, se rapportati alle grandi installazioni spaziali realizzate da Gego in vari luoghi. Danno un’idea del suo processo creativo e della sua multiforme esplorazione del disegno.

È possibile suddividere le opere dell’artista in diversi gruppi a cui si è dedicata per vari anni.

1 Gli esordi

2 Reti e reticoli

3 Linee parallele

4 Reticuláreas

5 Opere grafiche

7 Bichos/Bichitos

Biografia

Impronta