Murale Habiter
Il grande murale Habiter fu concepito per il padiglione espositivo di Le Corbusier e Pierre Jeanneret all’Esposizione Universale di Parigi (1937). Il padiglione, chiamato Pavillon des Temps Nouveaux, propagandava l’architettura moderna e la pianificazione urbana secondo Le Corbusier. Il padiglione comprendeva un gruppo di grandi murali che trattavano delle funzioni di una città, tra cui abitare (Habiter), lavorare e svagarsi. I murali utilizzavano la tavolozza di colori di Le Corbusier ed erano realizzati nello stile del fotomontaggio avanguardistico, una tecnica di immagine, popolare anche nella pubblicità dell’epoca..
Basandosi su fotografie storiche e studi cromatici realizzati da Le Corbusier per l'opera, il murale è stato fedelmente ricostruito nel 2012 dallo storico del design Arthur Rüegg e dall'architetto Peter Habe nell'ambito della mostra Construire l'image : Le Corbusier et la photographie (2012) al Musée des beaux-arts di La Chaux-de-Fonds (2012).