Digital Guide

Rose Wylie

Breakfast, 2020

Olio su tela, 183 x 307 cm

Private Collection, United Kingdom; © Rose Wylie; Courtesy the artist and David Zwirner; Photo: Jack Hems

Rose Wylie, Breakfast

Questo è uno dei pochi quadri che Rose Wylie dipinge a memoria direttamente sulla tela. In questo caso rinuncia a fissare con un disegno la sua impressione visiva preliminare prima di iniziare a dipingere e la composizione avviene direttamente sulla tela. Il punto di partenza è il piatto della sua colazione, con delle decorazioni blu accennate dall’artista. Com’è tipico per il suo stile di pittura, riproduce gli alimenti con pennellate spesse. Rappresenta la colazione ingrandendo gli elementi, senza però perdere la dimensione astratta. Infatti, potrebbe trattarsi benissimo di una composizione astratta, se il titolo Breakfast non suggerisse un’associazione con un pasto.

Come in molte sue composizioni, una parola sulla tela svela il punto di partenza dell’immagine. In più, Rose Wylie considera anche le singole lettere come parte della composizione, non tanto per descriverne il contenuto, ma piuttosto per la forma delle lettere. Per questo l’ortografia o la distanza tra le lettere spesso non seguono le norme: la grafia non è a servizio della leggibilità, ma ha una funzione formale nella composizione visiva.

Vi domanderete come mai l’artista abbia dipinto questa immagine in due parti separate. La motivazione è del tutto pratica: lo studio dell’artista si trova al primo piano di una vecchia casa di campagna ed è raggiungibile solo tramite una stretta scalinata. Perché l’artista possa portare le sue opere al piano inferiore, e dato che l’ambiente dello studio è piuttosto piccolo e il soffitto non molto alto, le dimensioni della tela devono essere ridotte. Per creare opere di dimensioni maggiori combina più tele, che vengono affiancate in un secondo studio al piano terra su un’altra tela, tesa su un telaio.