Digital Guide

D
1950
Graduate Center, Harvard University, Cambridge

Quando commissionò ad Anni Albers il design dei tessuti per gli ampi dormitori del nuovo Graduate Center di Harvard, Walter Gropius richiese che i materiali avessero un carattere «maschile». Per i copriletto Albers progettò al telaio diversi prototipi, sperimentando con i materiali, le strutture e gli effetti cromatici, fino a creare tre versioni di tessuti a quadri facili da gestire che ravvivassero lo spazio e nascondessero «le scarpe sporche e i buchi di sigaretta». In una conferenza tenuta a Yale nel 1958, Albers osservò con orgoglio che i copriletto erano durati otto anni prima che ci fosse bisogno di sostituirli. Per separare le zone notte e garantire privacy nelle camere doppie, Albers ideò un tessuto resistente in pesante cotone nero alleggerito da fili di rafia naturale. Il peso della stoffa assicurava che cadesse appiombo, creando una divisione quasi solida tra gli spazi e dando corpo all’idea di Albers secondo cui i tessuti potevano costituire un «contributo concettuale» alla progettazione architettonica.

Chiudere