Digital Guide

L’arte è qualcosa che ti fa respirare con un tipo diverso di felicità.
Anni Albers, 1968

Sebbene il nome Anni Albers faccia subito pensare alla sua nota attività di tessitrice, questa mostra si propone di spostare l’attenzione dall’atto della tessitura al design tessile, ai materiali, alle sue collaborazioni con architetti e produttori e produttrici di tessuti. Il titolo della mostra prende spunto da Constructing Textiles, il saggio del 1946 con cui Albers rispose al cambio di paradigma in atto nei metodi di produzione e commercializzazione dei tessili negli Stati Uniti, nonché all’impatto che quei mutamenti stavano avendo sulla tessitura a mano.

L’idea di Anni Albers della tessitura in quanto prima tecnologia e della sua prossimità all’architettura è legata alla concezione di Gottfried Semper, architetto e teorico dell’arte tedesco del XIX secolo, secondo cui il tessile è l’origine del muro. Semper descriveva quella tessile come una Urkunst, un’arte primordiale, e la riteneva l’inizio stesso dell’architettura, in quanto i tessuti avevano fornito riparo e suddiviso gli spazi molto prima che gli edifici fossero costruiti con materiali più duraturi.

La mostra si articola in sei capitoli incentrati rispettivamente sulla formazione di Anni Albers al Bauhaus, le lezioni apprese dalle tessiture precolombiane, il ruolo della geometria, gli esperimenti con nuovi materiali, il design di materiali funzionali, il rapporto tra tessitura e scrittura. Al centro della mostra vi sono sette progetti che evidenziano le collaborazioni di Albers con architetti e la sua creazione di nuovi tessuti per rispondere a specifiche esigenze architettoniche.

In tutte le sue iniziative, Anni Albers ha inteso la tessitura come una costruzione fatta di fili, un esperimento con nuovi materiali in continua evoluzione, una parte integrante dell’architettura. Albers considerava il suo lavoro un’avventura e nei suoi scritti esortava ogni designer ad abbracciare «la forza della creazione». Ci auguriamo che questa mostra continui a informare, stimolare e provocare gli spiriti creativi, ispirando una produzione sostenibile e innovativa nell’arte, nel design e nell’architettura.

Mostra organizzata dal Zentrum Paul Klee, Berna, e dalla Josef and Anni Albers Foundation, Bethany, CT, in collaborazione con Belvedere, Vienna.

Chiudere