
Paul Klee’s Playlist. Un Podcast del Zentrum Paul Klee
Paul Klee era un pittore. Ma era anche un musicista. Imparò a suonare il violino all'età di sette anni e fece musica per tutta la vita. In gioventù ha fatto parte dell'Orchestra Sinfonica della città di Berna, poi ha suonato soprattutto quartetti d'archi e musica da camera. Aveva anche la passione di andare all'opera e di ascoltare a casa dischi di opere famose. I termini musicali compaiono nei titoli dei suoi quadri e anche nell'insegnamento ricorreva ai fondamenti della musica per spiegare i processi pittorici. E sappiamo che conosceva e apprezzava anche la musica dei suoi contemporanei. Il podcast "Paul Klee's Playlist" offre una panoramica della poliedrica vita musicale dell'artista.
Episodio 1
Johann Sebastian Bach – il dio musicale di Paul Klee
Da adolescente, Paul Klee preferiva suonare al violino le musiche di Johann Sebastian Bach. Nella biblioteca musicale di Paul Klee, ci sono sonate e concerti per violino in cui ha notato numerose diteggiature e colpi d'arco. In questa puntata del podcast scoprirete perché Paul Klee definì Bach il suo dio musicale.
Opere suonate (estratti)
Johann Sebastian Bach, Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Johann Sebastian Bach, Concerto Brandeburghese n. 3 BWV 1048
Johann Sebastian Bach, Sonata n. 2 in re minore BWV 1004
Igor Strawinsky, Petrushka
Episodio 2
La collezione di dischi della famiglia Klee
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita e, insieme alla moglie Lily Klee, costruì una vasta collezione di dischi. Più di 200 dischi in gommalacca sono conservati nell'archivio del Zentrum Paul Klee di Berna. In questa puntata di «Paul Klee's Playlist», potrete scoprire quali opere e quali artisti sono particolarmente rappresentati.
Opere suonate (estratti)
Frédéric Chopin, Prélude n. 24, Allegro Appassionato
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 35 in re maggiore KV 385, «Sinfonia Haffner»
Giacomo Puccini, Aria «E lucevan le stelle» dall'opera «Tosca»
Franz Schubert, Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99
Igor Strawinsky, L’Histoire du Soldat
Episodio 3
Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita e andava regolarmente ai concerti e all'opera. Era particolarmente affascinato dalle opere e dalle sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart, mentre lui stesso amava suonare i quartetti per archi di Beethoven. Scoprite cosa ne pensa Paul Klee in questa puntata di «Paul Klee's Playlist».
Opere suonate (estratti)
Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture dall’opera «Le nozze di Figaro»
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata per violin in la maggiore KV 526
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 KV 551, «Sinfonia di Give»
Ludwig van Beethoven, Romanza per violino n. 2 in fa maggiore op. 50
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Ludwig van Beethoven, Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore op. 131
Episodio 4
Klee e la musica dei suoi contemporanei
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita e andò regolarmente ai concerti e all'opera. Era particolarmente appassionato di musica classica e romantica, ma apprezzava anche la musica di alcuni suoi contemporanei: apprezzava molto Hindemith e Stravinsky, mentre Schoenberg e Webern non sembrano averlo interessato particolarmente. Per saperne di più, si può consultare questa puntata de «Paul Klee’s Playlist».
Opere suonate (estratti)
Igor Strawinsky, Petrushka
Paul Hindemith, Sonata per violino in Mi bemolle maggiore op. 11 Nr. 1
Ferruccio Busoni, Pagina dell'album BV 272 Nr. 1
Ferruccio Busoni, Ouvertura dall’opera «Arlecchino»
Max Reger, Sonata per violino in do maggiore op. 72
Episodio 5
Opera prima di tutto!
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita e andò regolarmente ai concerti e all'opera. Gli spettacoli gli fornirono l'ispirazione per il suo lavoro artistico e numerosi personaggi entrarono nelle sue opere. In questa puntata de «Paul Klee’s Playlist», scoprirete quali opere gli piacevano particolarmente e cosa lo infastidiva delle rappresentazioni.
Opere suonate (estratti)
Giuseppe Verdi, Aria di Leonore dall'opera «Il Trovatore»
Wolfgang Amadeus Mozart, L'aria della bionda dall'opera «Il ratto del serraglio»
Giuseppe Verdi, Aria «La donna è mobile» dall’opera «Rigoletto»
Episodio 6
Paul Klee come critico musicale
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita e andò regolarmente ai concerti e all'opera. Da giovane, per tre anni, scrisse recensioni musicali per il Berner Fremdenblatt e non era affatto schizzinoso nei confronti di cantanti e solisti. Scoprite cosa aveva da lodare e criticare in questa puntata de «Paul Klee’s Playlist».
Opere suonate (estratti)
Gaetano Donizetti, «La fille du régiment»
Ludwig van Beethoven, Ouverture dall’opera «Fidelio»
Engelbert Humperdinck, Musica intermedia dall’opera «Hänsel und Gretel»
Wolfgang Amadeus Mozart, Serenade Nr. 13 KV 525, Una piccola musica notturna
Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi in re minore KV 421
Episodio 7
La musica nell'insegnamento di Paul Klee
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita e andava regolarmente ai concerti e all'opera. Come insegnante al Bauhaus di Weimar e Dessau, amava spiegare alcuni fondamenti del disegno artistico con esempi tratti dalla musica: battito, ritmo e polifonia sono termini che ricorrono spesso. In questa puntata di «Paul Klee's Playlist», potrete scoprire esattamente di cosa si tratta.
Opere suonate (estratti)
Johann Sebastian Bach, Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
Johann Sebastian Bach, Sonata n. 6 in sol maggiore BWV 1019c
Johann Sebastian Bach, Fuga da «Toccata e fuga» in re minore BWV 565
Johann Sebastian Bach, Clavicola ben temperata, Fuga in do minore BWV 847
Episodio 8
Paul Klee e la musica del XX e XXI secolo
Paul Klee era un pittore, ma suonò il violino per tutta la vita. Andava regolarmente ai concerti e all'opera, dove trovava ispirazione per il suo lavoro artistico. Nel XX e XXI secolo, sono stati i musicisti a ispirarsi alla composizione dell'arte di Paul Klee e alle sue riflessioni sulla formazione pittorica. In questo puntata di « Paul Klee's Playlist », potrete scoprire il perché di questa scelta e il suono di questa musica contemporanea.
Opere suonate (estratti)
Sandor Veress, «Alter Klang» [«Suono antico»] per orchestra
Pierre Boulez, «Structures I» per 2 pianoforti
Harrison Birtwistle, «Carmen Arcadiae Mechanicae Perpetuum» per orchestra
Theo Brandmüller, «Konzert auf dem Zweig» [«Concerto sul ramo»] per Viola sola
Tzvi Avni, «Fuge in Rot» [«Fuga in rosso»] per coro misto, clarinetto, clarinetto basso, pianoforte, percussioni
Jim McNeely, «Übermut» [«esuberanza»] per big band
Iscriversi al podcast
Il colophon
Narratrice: Marianne Keller
Concetto: Fabienne Eggelhöfer, Curatore capo; Marianne Keller, Responsabile dell’archivio
Produzione: Alexander Hermann, Mario Reinhard